Edilscavi è un punto di riferimento nel recupero e trattamento delle macerie edili, trasformando i rifiuti in risorse di valore per l’edilizia. L’azienda, forte del suo impegno per l’economia circolare, possiede tutte le autorizzazioni necessarie per il trattamento di materiali specifici come fresato bituminoso (CER 170302), macerie edili miste (CER 170904) e cemento e calcestruzzo (CER 170101).
L’attività di recupero di Edilscavi inizia con la raccolta e lo stoccaggio delle macerie edili provenienti da demolizioni e cantieri. Attraverso un’accurata cernita, i materiali vengono separati e preparati per i successivi processi di trattamento. L’azienda, autorizzata per il trattamento di fresato bituminoso, macerie edili miste e cemento e calcestruzzo, utilizza tecnologie moderne per frantumare, vagliare e trasformare questi rifiuti in nuovi materiali riutilizzabili, garantendo un ciclo produttivo virtuoso e conforme alle normative ambientali.
Edilscavi produce riciclati di alta qualità, derivati dal trattamento delle macerie edili. Questi materiali rappresentano un’alternativa sostenibile agli inerti naturali e sono ideali per molteplici applicazioni nel settore edile, come riempimenti, sottofondi stradali e opere di urbanizzazione. Con questo approccio, l’azienda riduce lo spreco, favorisce il riutilizzo delle risorse e contribuisce concretamente alla salvaguardia dell’ambiente.